Una stagione da ricordare

Altro anno da segnare in grassetto negli annali della Polisportiva Albosaggia e forse a pensarci bene, questo potrebbe essere uno dei migliori di sempre per il team degli scialpinisti del piccolo paese orobico.

La stagione agonistica 2024-25 è iniziata con grandi aspettative: le graduatorie FISI ci davano come prima squadra giovanile nazionale, alle spalle 6 Coppe Italia a squadre consecutive, 3 atleti stabilmente in Nazionale e ben 8 atleti nella squadra del Comitato Alpi Centrali.

La stagione è iniziata con una serie di ottime performance ai campionati italiani: a fine dicembre la vertical vede l’oro per Silvia Boscacci ed il bronzo per Luca Curioni; a gennaio alla sprint race ancora oro per Silvia ed argento per Lorenzo Milesi ed a seguire oro alla Mixed relay per la coppia Silvia – Lorenzo e bronzo per la coppia Luca Curioni – Olga Corti. A febbraio la prova individual a Tartano: oro sia per Lorenzo che per Silvia.

In mezzo tante gare tra cui menzioniamo la Pierra Menta Jeunes, dove ad Arêches Beaufort in Francia, paese gemellato con Albosaggia e sede della più importante gara di skialp al mondo, anche quest’anno abbiamo lasciato il segno! Vittoria nella u20M per Luca Curioni e Lorenzo Milesi e vittoria per Alex Vavassori e Marco Previsdomini nella u16M oltre ad una serie di podi e piazzamenti di rilievo.

E, giusto per concludere il quadro dei risultati dei nostri 3 atleti in nazionale, ricordiamo l’argento nella sprint race di Lorenzo ai mondiali disputati a febbraio 2025 a Morgines in Francia ed il 4° posto nella vertical. Luca ai mondiali conquista un 4° posto nella sprint race e nella prova individuale, mentre Silvia un 4° nella vertical ed un 5° nella prova individuale.

A fine marzo arrivano le maggiori soddisfazioni: Lorenzo Milesi vince la Youth World Cup – la coppa del Mondo assoluta – nella categoria più prestigiosa, la U20 – grazie a 9 risultati prestigiosi nelle varie competizioni disputate in Italia, Francia e Slovacchia, tra cui una vittoria nell’ultima sprint race, 2 secondi posti, un terzo ed una serie di piazzamenti sempre nella parte alta della classifica.

La costanza dei risultati è stato il plus che ha portato a questo strepitoso risultato.

Vogliamo dire due parole di Lorenzo: prima cosa: non è di Albosaggia e nemmeno Valtellinese: è di Ello, un paesino nel Lecchese e dopo i primi anni nel Premana passa in Pol. Albosaggia. Ci pare giusto segnalare l’enorme impegno (suo e dei famigliari) per affrontare i costanti e “lontani “allenamenti sulle montagne orobiche che hanno trasformato un giovane promettente in un forte atleta dotato di una determinazione e costanza non da tutti. Tranquillo, poco avvezzo ad essere al centro dell’attenzione, serio e maturo.

Ma la Coppa del mondo U20 vede altri due risultati che – sebbene messi in secondo piano dalla vittoria di Lorenzo – sono di assoluto prestigio: il bronzo assoluto conquistato da Silvia Boscacci e da Luca Curioni.

Silvia – dal cognome importante nel mondo dello skialp – è una giovane donna pure lei non di Albosaggia, ma di Sondrio. Sin da piccola in Polisportiva dove coglieva importanti risultati nel cross e nella corsa in montagna, nella stagione 2020 abbandona la discesa (dove ha militato per anni) per darsi allo skialp, ottenendo risultati di prestigio nelle varie categorie: ricordiamo sempre con particolare affetto quando sbucò dalla fitta nebbia vincendo l’oro nella vertical U16 del campionato italiano sul monte Pratello in Abruzzo nel 2021.

Pure lo scorso anno ha conquistato il bronzo in Coppa del mondo, ma allora nella cat U18, confermandosi quest’anno nella più importante U20 forte pure lei di ben 9 risultati stagionali, tra cui 3 secondi posti.

Ed infine Luca Curioni, pure lui lecchese (laghèe di Colico) che conquista il bronzo assoluto dopo il bronzo della scorsa stagione nella cat U18. Ottima stagione in Coppa grazie ad una vittoria, un argento ed una serie di piazzamenti di prestigio.

Ecco, a proposito, questa è la terza edizione della Youth World Cup, iniziata nel 2023 e segnata dalla vittoria assoluta nella cat. U18 di Erik Canovi (poi passato al professionismo in Finanza).

Segnaliamo infine che la squadra italiana ha dominato la classifica per nazioni davanti alla Cina ed alla Svizzera.

Ormai manca poco alla chiusura di questa lunga e bella stagione agonistica; solo due competizioni: l’italiano a coppie sulle valli bergamasche ed il Mezzalama jeunes dove i nostri atleti sicuramente lasceranno il segno.

Ringraziamenti

Oltre agli atleti che hanno fatto del loro meglio, in tanti sono da ringraziare: iniziamo da Ivan Murada (nel doppio ruolo di direttore tecnico della Polisportiva Albosaggia e del Comitato Alpi Centrali); quindi Stefano Paganoni, istruttore sempre presente e disponibile; Ermanno Vitalini e Umberto Boscacci pure loro sempre disponibili e di grande esperienza.

I tanti accompagnatori che hanno supportato durante le tante ed impegnative trasferte ed i partner Tecnici (Scarpa, Camp, Skitrab, Karpos) e Spazio Domus, Oil Service, Allianz Ferrieri – Piani, Della Cagnoletta, Falegnameria Boscacci, del Dosso Diego, Lanzi 2020, Ruttico Car Service e Latteria Valtellina che hanno supportato questa entusiasmante avventura dal punto di vista economico.

Comunicato stampa del 3 aprile 2025

Valtellina Orobie

Resoconto della grande gara e ringraziamenti

Nell’anno del #saveskimo in cui tutti parlano di un ritorno alle origini della nostra disciplina o, meglio, ad un ritorno alle gare “in ambiente”, la Polisportiva Albosaggia domenica 16 febbraio ha messo in pista una gara oltre ogni aspettativa.

Le ultime nevicate hanno reso ottimale il percorso: tante e bella neve in alto con solo gli ultimi 300 metri compatti e gelati; un meteo spettacolare, freddo alla partenza ma poi con l’arrivo del sole la il clima si è decisamente fatto primaverile. Un tracciato – come da tradizione – super tecnico, maestoso, viste, paesaggi e scorci mozzafiato (all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi) e tantissimo entusiasmo sono stati gli elementi che hanno decretato l’ennesimo successo.

Nella rassegna stampa e social trovate un quadro di commenti inaspettati. ll Meriggio non ha mai deluso, ma in condizioni come quelle di domenica, cielo terso e ottimo innevamento, hanno fatto della 38^ edizione della Valtellina Orobie una gara top.

Un itinerario studiato da Massimo Murada e Luca Melè con il supporto tecnico di Graziano Boscacci e strutturato in 5 salite (dopo più di 1500m di dislivello positivo per gli uomini e 1300 per le donne), tantissime inversioni, la panoramica cresta al Meriggio, la discesona dalla nord, ma soprattutto la lunghissima discesa (quasi 900m) dapprima nel bosco, quindi dal pistone ed infine sui prati gelati del Campei; discesa capace di spaventare anche i più abili e forse pure più faticosa della salita.

Il classico percorso che rende iconica questa gara caratterizzato da tratti ormai nella storia dello skialp per bellezza e difficoltà ma continuamente rivisitato: la novità di quest’anno è la discesa verso sud sin oltre la baita della Piada

Veniamo alla gara che quest’anno assegnava il titolo italiano individuale assoluto: 110 i partecipanti, l’élite nazionale ed alcuni stranieri che hanno voluto provare di persona quella che ormai è considerata un classico internazionale del fuoripista.

I titoli italiani sono andati al fortissimo Davide Magnini (alla 3^ vittoria in Albosaggia) ed alla “Busagina” di adozione Alba De Silvestro.

Ma vediamo il quadro completo: nella gara maschile Magnini (Brenta Team) precede il campione di casa Michele Boscacci (Esercito) e Robert Antonioli (Esercito) che si conferma discesista da paura, recuperando posizioni nell’impegnativo tratto finale. A seguire Matteo Eydallin (Esercito) anche lui di casa in Albosaggia e decisamente in forma dopo l’infortunio dello scorso anno e 5^ posizione per Matteo Sostizzo (Carabinieri).

Tra le donne, vittoria dell’atleta svedese Tove Alexandersson (alla sua prima esperienza sul Meriggio e completamente affascinata dalla gara, dall’ambiente e dall’entusiasmo trovato in Albosaggia); a seguire Alba De Silvestro, la campionessa di casa Giulia Murada, Giulia Compagnoni (tutte del Team Esercito), quindi Ilaria Veronese (Carabinieri) e Lisa Moreschini (Fiamme Gialle).

Sono stati assegnati anche i titoli U23: tra le donne vittoria di Noemi Junod seguita dalla nostra ex tesserata Silvia Berra (entrambe Esercito) con bronzo per Manuele Pedrana (SC Alta Valtellina). Tra gli uomini vittoria di Hermann De Bertolis (fiamme Azzurre) seguito dal nostro ex tesserato Rocco Baldini e da Luca Tomasoni (entrambi Esercito).

Infine, i titoli master: vittoria per Maria Lucia Moraschinelli (Pol. Albosaggia) che ha preceduto Barbara Sangalli (Premana) e Claudia Titolo (Corrado Gex). Vittoria e titolo per Filippo Beccari (Bela Ladinia) che precede l’inossidabile Graziano Boscacci (Pol. Albosaggia) e Manolo Pertusini (Roncobello).

Dopo la cerimonia floreale al Campei, ci si sposta in Albosaggia per il pranzo: pasta fresca “Arte della Pasta”, bresaola “Paganoni” e formaggi “Latteria Valtellina”, acqua “Levissima”, vino e birra per tutti (atleti, accompagnatori, amici e volontari).

Premiazioni, saluto del presidente della Polisportiva Albosaggia Alessandro Piani, del sindaco di Albosaggia Graziano Murada, del Presidente del Parco Delle Orobie Valtellinesi Doriano Codega e del direttore tecnico della Nazionale di scialpinismo Fabio Meraldi.

Passiamo ora ai ringraziamenti che come sempre sono tantissimi – sperando di non escludere nessuno.

Un ringraziamento ai tanti che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: gli Enti Pubblici e le Amministrazioni che hanno patrocinato e supportato: Regione Lombardia, B.I.M., Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comune di Albosaggia, Parco delle Orobie Valtellinesi.

Un sentito ringraziamento alle tante aziende, grandi e piccole che con il loro contributo hanno permesso di omaggiare gli atleti con un pacco gara ricco di prodotti gastronomici valtellinesi, tanti premi ed un pranzo con i fiocchi: Tudori, Dolciaria Valtellinese, Vis, Latteria Valtellina, Galbusera, Levissima, Bresaola Paganoni, Latteria di Chiuro, Melavì, Arte della Pasta, Camp, Skitrab e VAM ed i tanti che ci hanno supportato economicamente.

Un grazie al Soccorso Alpino di Valtellina e Valchiavenna, alla CRI di Sondrio, agli Alpini ed alla Protezione Civile di Albosaggia, a TSN (Tele Sondrio News).

Chiudiamo infine con i ben 4 staff di volontari all’opera: i tracciatori e coloro che – guidati dal direttore Massimo Murada hanno gestito le aree di cambio assetto e tutti i passaggi critici del percorso; il team che ha predisposto la zona partenza/arrivo ed il parterre; il team che ha allestito la palestra per il pasta party finale e le premiazioni ed infine tutti i coloro che hanno aiutato in cucina ed alla distribuzione del cibo. Parliamo di 100 volontari (soci Pol. Albosaggia, Alpini, staff protezione Civile, staff delle Associazioni di Albosaggia) che sono la vera nostra forza senza i quali questa manifestazione non sarebbe possibile.

Infine qui trovate tutte le foto ed i video della 38^ edizione ed anche di tante di quelle passate. Buona visione

Il Presidente ed il Consiglio direttivo

ASD Polisportiva Albosaggia

Borsa di studio Simone Valli 2024

Eccoci alla 3^ edizione della borsa di studio dedicata all’amico Simone Valli, che premia gli skialper della Polisportiva Albosaggia con i migliori risultati scolastici e sportivi che anche quest’anno si svolge “a casa” di Simone e che vede coinvolto l’intero paese di Teglio che ringraziamo per l’ospitalità.

La premiazione presso il Municipio e quindi con una forte componente di ufficialità vuole significare il valore “istituzionale” e l’importanza che per noi della Polisportiva Albosaggia ma anche per l’intera comunità di Teglio, vuole riconoscere sia al nostro amico prematuramente scomparso, ma anche ai ragazzi che hanno conquistato la borsa di studio, grazie al mix di ottimi risultati nello studio e con performance di alto livello nello svolgimento dell’attività agonistica.

Per ricordare il socio, l’atleta e soprattutto l’amico, abbiamo istituito questa borsa di studio che va a premiare una studentessa ed uno studente delle scuole superiori che si sono distinti sia per meriti scolastici che per risultati nella disciplina dello scialpinismo.

Il premio che dedichiamo a Simone simboleggia fortemente tutta la nostra attività: fatica, impegno, risultati e riconoscimenti ma anche spirito di squadra perché ricordiamolo, lo skialp è uno sport fortemente individuale ma si vince come squadra e la Polisportiva è la squadra top.

Ed ora veniamo alle premiazioni e facciamo una breve presentazione dei 2 vincitori.

Silvia Boscacci è in Polisportiva dal 2018 inizia l’attività partecipando ad atletica e roller. Nel corso degli anni, oltre a correre sempre più velocemente – ricordiamo che è stata convocata anche agli Europei di corsa in montagna ad Annecy, in Francia dove ha conquistato un bronzo a squadre – ed è fra gli atleti del Progetto Talento 2024 della FIDAL regionale, inizia seriamente a fare skialp e alla prima vittoria molti di noi c’erano anche se probabilmente non l’hanno vista a causa dell’assurda nebbia che c’era all’arrivo del campionato italiano Vertical U16 in cima al monte Pratello a Roccaraso in Abruzzo nel 2021.

Nel 2022 ancora titolo italiano nella vertical e nella sprint race oltre alle vittorie all’individuale di coppa Italia in Val d’Aosta ed al Trofeo Berniga.

Ma è nel 2024 che esplode con i risultati che la portano dritta in Nazionale e alla coppa del mondo Youth, dove in Germania vince sia la vertical che l’individual.

Ricordiamo che è un’atleta stabilmente in nazionale nella cat u20

Luca Curioni. Nello scrivere questa presentazione ci accorgiamo che per la parte di atletica il vincitore del premio Valli 2024 ha un curriculum sportivo molto simile a quello di Silvia: convocato in nazionale di corsa in montagna in Francia quest’anno, conquista l’argento a squadre nella gara di salita e discesa maschile Under 20. Anche lui atleta del Progetto Talento 2024 della FIDAL regionale.

In Polisportiva solo dal 2022 ed i risultati arrivano quasi subito: vittoria in coppa Italia a Vermiglio ed in Val d’Aosta. Nel 2023 con il passaggio di categoria conquista importanti podi, ma quest’anno la svolta. In coppa del mondo youth in Francia, sale sul podio, e non essendo ancora atleta della nazionale, ci sale con la nostra tutina; quindi vittoria in Norvegia. Ma il risultato top della stagione è la conquista dell’oro MONDIALE nell’individual a Chamonix.

Chiaramente anche lui è un’atleta stabilmente in nazionale nella cat u20.

Coppa Alpi Centrali

Il  Circuito Alpi Centrali, un format di gare che è stato riproposto dopo anni di assenza con lo scopo di riavvicinare gli agonisti alle competizioni; perfetto per i neofiti che vogliono avvicinarsi alla disciplina, ma anche un importante banco di prova per gli atleti di livello.

Segnaliamo che oltre 230 sono stati gli atleti che hanno partecipato al Circuito.

7 eventi di alto livello, aperti a tutti gli agonisti, dai più piccoli U12 sino ai master che puntano a proporre gare di altissima qualità e spesso con trascorsi anche internazionali “vicine a casa”, dal sicuro fascino ed ottimamente organizzate grazie a staff di primordine, tantissimi volontari ed appassionati ed a numerosi partner che credono nel progetto dello skialp agonistico.

Riportiamo le principali informazioni sul nuovo format di gare promosso dal Comitato Alpi Centrali con la collaborazione delle seguenti Società Sportive:

AS Premana SC Valtartano SC 13 Clusone SC Pezzoro SC Bagolino
SC Valgandino SC Bognanco ASD Sportiva Lanzada ASD Polisportiva Albosaggia Comitato Alpi Centrali

Queste le Competizioni:

21 Gennaio – Premana (LC) Pizzo Tre Signori Individual

U12, U14, U16, U18, U20

 

27 Gennaio – Caspoggio (SO) Valtellina Orobie Sprint

U12, U14, U16, U18, U20, U23, Senior e Master

 

28 Gennaio – Tartano (SO) Valtartano Ski-Alp Individual

U16, U18, U20, U23, Senior e Master

 

3/4 Febbraio – Val Seriana (BG) Mini Raid del Formico Individual

U12, U14

 

18 Febbraio – Bagolino (BS) Bagolino Skialp Vertical ed Individual

Individuale U12, U14 Vertical U16, U18, U20

 

Annullata 25 Febbraio – Bognanco (VB) Tour del Monscera Individual

U23, Senior e Master

 

17 Marzo – Chiesa V.co (SO) Gara del Pizzo Scalino Vertical

U12, U14, U16, U18, U20, U23, Senior e Master

 

1 Aprile – Albosaggia (SO) Valtellina Orobie Individual

U12, U14, U16, U18, U20, U23, Senior e Master

 

Qui la classifica FINALE

Regolamento

ART. 1: Il Comitato Alpi Centrali, in collaborazione con le società Pol. Albosaggia, As Premana, Sc Valtartano, Sc Bagolino, Sc Bognanco, Sc Valgandino, Sc 13 Clusone e As Sportiva Lanzada, organizza la Coppa Alpi Centrali Skialp, riservato alle categorie Children (U12, U14), Giovani (U16, U18, U20) e Assoluti (U23, Senior, Master) Femminili e Maschili.

ART. 2: La Manifestazione del Circuito per l’edizione 2023/24 – a fronte delle modifiche apportate saranno:

  • 21 Gennaio 2024: Pizzo Tre Signori – Premana (LC) – Individual – Children e Giovani
  • 27 Gennaio 2024: Valtellina Orobie Sprint Race – Caspoggio (SO) – Sprint – Children, Giovani e Assoluti
  • 28 Gennaio 2024: Valtartano Ski-Alp – Tartano (SO) – Individual – Giovani e Assoluti
  • 3 e 4 Febbraio 2024: Mini Raid del Formico – Clusone & Casnigo (BG) – Individual – Children
  • 18 Febbraio 2024: Bagolino Skialp – Bagolino (BS) – Individual – Children e Giovani
  • 25 Febbraio 2024: Tour del Monscera – Bognanco (VB) – Individual – Assoluti
  • 17 Marzo 2024: Gara del Pizzo Scalino – Chiesa V.co (SO) – Vertical – Children, Giovani e Assoluti
  • 1 aprile 2024: Valtellina Orobie – Albosaggia (SO) – Individual – Children, Giovani e Assoluti

ART. 3: Per partecipare alle gare del circuito e quindi entrare a far parte della classifica finale, gli atleti dovranno essere in possesso della tessera FISI per la stagione 2023-24.

ART. 4: Punteggi per ogni singola gara e categoria: 100 punti al 1° classificato; 90 punti al 2° classificato; 80 punti al 3° classificato; 70 punti al 4° classificato; 65 punti al 5° classificato; 60 punti al 6° classificato; dal 7° alla 16° a scalare di 5 punto. Dal 17° fino ad esaurimento classifica, 10 punti. I punteggi saranno considerati sia per le gare a coppia che individuale.

ART. 5: Per entrare a far parte della classifica finale gli atleti dovranno aver partecipato ad un minimo e massimo di: 5 prove su 6 per le categorie Children; 4 prove su 5 per i Giovani, mentre per le categorie Assoluti bisognerà prendere parte a 3 prove su 4. Gli altri eventuali peggiori risultati verranno scartati.

ART. 6: Sulla base della classifica finale verranno assegnati i seguenti premi di materiale tecnico: – Riconoscimento a tutti i partecipanti della categorie U12 e U14 Femminile e Maschile – Prime 3 categoria U16 Femminile e Maschile – Prime 3 categoria U18 Femminile e Maschile – Prime 3 categoria U20 Femminile e Maschile – Prime 3 categoria U23 Femminile e Maschile – Prime 3 categoria Senior Femminile e Maschile – Prime 3 categoria Master Femminile e Maschile – Primi 3 Assoluti Maschili e Femminili con B.V. 300€ per il 1°, 200€ per il 2° e 150€ per il 3°. * montepremi sarà valido solo se tutte le 5 prove verranno svolte regolarmente, diversamente verrà rimodulato.

ART. 7: La premiazione del circuito, avrà luogo in occasione della prova finale di lunedì 1 aprile 2024, ad Albosaggia, in occasione del Valtellina Orobie. È obbligatoria la propria presenza per poter aver diritto al ritiro del premio.

ART. 8: Per quanto riguarda categorie, materiale ed iscrizioni vale in regolamento tecnico FISI per la stagione 2023-24.

ValtellinaOrobie Sprint

Sabato 27 gennaio a Caspoggio si è disputata l’unica sprint race di stagione facente parte del nuovo Circuito Alpi Centrali, un format di gare che è stato riproposto dopo anni di assenza con lo scopo di riavvicinare gli agonisti alle competizioni; perfetto per i neofiti che vogliono avvicinarsi alla disciplina, ma anche un importante banco di prova per gli atleti di livello.

Sulla pista Teo, che negli ultimi anni ha visto disputarsi gare di Coppa Italia e di Coppa del Mondo, 130 atleti hanno dato del loro meglio su un percorso sempre difficile ed impegnativo: un anello tecnicamente molto impegnativo reso ancor più complesso dal gelo notturno: un primo tratto di falsopiano che improvvisamente si inerpica sino al primo cambio di assetto; un tratto ripidissimo a piedi con gli sci nello zaino; nuovo cambio e con gli sci ai piedi salita sino al punto più alto del circuito; ultimo cambio di assetto e giù velocissimi sino al traguardo passando per la spettacolare discesa dove gli atleti hanno dimostrato le proprie capacità tecniche.

Tutte le categorie erano ammesse: dagli U16 sino agli assoluti sul medesimo percorso, mentre per gli U14 è stato ridotto il percorso togliendo l’ultima salita dopo il tratto a piedi e per i più piccoli U12 è stato predisposto un anello ridotto ma da percorrere 2 volte (includendo quindi anche una “ripellata”). Da segnalare che le ultime gare si sono svolte in modalità “serale2 e di seguito notturna, favorite dall’illuminazione artificiale della pista.

Queste le classifiche: nella prova U16F vittoria per Giorgia Pollini del Brenta Team, seguita da Marlies Sertori (ACVR) e da Sofia Bortolotti del Clusone; negli U16M vittoria di Gioele Migliorati della Presolana Monte Pora, seguito da Niccolò Santoni del Brenta Team e da Gabriel Marca del Bagolino.

Tra le U18F vittoria di Melissa Bertolina (Alta Valtellina), seguita da Olga Corti (Polalbosaggia) e da Annalisa Pitscheider (Badiasport), mentre gli U18M la vittoria è andata a Luca Curioni (Polalbosaggia) recentemente vincitore dei campionati europei, che ha preceduto Emanuele Bertolina (Alta Valtellina) e Lorenzo Milesi (Polalbosaggia).

Fra le U20 F Vittoria di Anna Pedranzini (Alta Valtellina) che precede Caterina Cioccarelli (Polalbosaggia) e Letizia Maiolani (Alta Valtellina), nella U20M conquista la vittoria Martino Utzeri del Premana che precede Oscar Tonietti (Valle Anzasca) e Marcello Scarinzi (Polalbosaggia).

Nella categoria assoluti F vittoria di Samantha Bertolina (Carabinieri), davanti a Silvia Berra (Esercito) e Erika Sanelli (Premana). Fra gli assoluti M vittoria di Rocco Baldini (Esercito) che precede Marco Salvadori (Golgi) e Simone Murada (Polalbosaggia).

Dopo la cerimonia di premiazione e dopo la ridefinizione della pista per renderla adatta ai più piccoli queste sono le loro classifiche sebbene ricordiamolo tutti gli atleti sono stati premiati: U12F vittoria di Maria Gianola (Premana) che precede Valeria Bellero (Polalbosaggia) e Asia Bontacchio (Pezzoro). U12M Davide Milesi (Clusone) precede Federico Marini (Full mountain – Polalbosaggia)

Ed infine nella molto combattuta U14 vittoria di Caterina Carissimi (Clusone) che precede Elisa Viviani ed Elena Carnazzola entrambe della Polabosaggia.

Nella U14M vittoria di Simone Tomasoni (Presolana Monte Pora) che precede Marco Previsdomini e Tomaso Coda Fanetti (Polalbosaggia).

 

La Polisportiva Albosaggia ringrazia tutti i volontari, le Associazioni, gli Enti ed i partner che hanno contribuito alla realizzazione di una bellissima gara.

Classifiche ufficiali

Qui una serie di foto della gara


La Polisportiva Albosaggia e tutto lo staff del Valtellina Orobie comunicano che la gara di Caspoggio è stata riprogrammata per sabato 27 gennaio 2024 e si svolgerà nel pomeriggio anche grazie alla perfetta illuminazione del campo gara.

Qui in BRIEFING della gara.


Sabato 27 gennaio 2024 a Caspoggio, si disputa una nuova competizione – gara FISI Nazionale – che sarà anche la seconda prova del nuovo format Coppa Alpi Centrali.

La gara sarà una velocissima sprint race che si disputerà a Caspoggio sulla nota pista sede di importanti competizioni anche internazionali.

La gara è aperta a tutte le categorie (U12, U14, U16, U18, U20, U23, senior e master) M/F.

L’ASD Polisportiva Albosaggia in collaborazione con l’ASD Caspoggio, con il supporto del Comune di Caspoggio, del Bim Adda, della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, del centro della montagna Zenith, e con il sostegno del Comitato Fisi Alpi Centrali e del Circuito Franco Schena, organizza per il giorno 27 gennaio 2024 una gara di scialpinismo in modalità Sprint race.

 

La gara è possibile grazie anche al sostegno di:

Regolamento

L’ASD Polisportiva Albosaggia organizza per il giorno 27 gennaio 2024 una gara di scialpinismo in modalità Sprint race che si svolgerà nel pomeriggio a Caspoggio sulla nota pista sede di importanti competizioni anche internazionali. La gara sarà la prova del nuovo format Coppa Alpi Centrali

AMMISSIONE E CATEGORIE

Le categorie ammesse sono le seguenti: categorie giovanili (U12, U14, U16, U18 ed U20), U23, senior e master (maschile e femminile).

MATERIALI E ATTREZZATURA INDIVIDUALE RICHIESTA PER TUTTE LE CATEGORIE

Ogni atleta è consapevole e direttamente responsabile di tutto il materiale che utilizza durante la gara. Con l’atto dell’iscrizione, l’atleta garantisce l’efficienza tecnica del proprio materiale e la sua conformità al presente regolamento. Durante la gara è consentita la sostituzione dei materiali solo in caso di rottura accertata: tale accertamento compete al più vicino posto di controllo che deve tempestivamente comunicare tale sostituzione all’organizzazione.

Materiale obbligatorio come da regolamento FISI vigente.

L’organizzazione si riserva di comunicare, al momento del briefing e tramite il sito internet, eventuale materiale obbligatorio in aggiunta a quello di base previsto dal citato regolamento.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno essere fatte tramite il sistema on-line FISI, come da regolamento FISI entro le ore 12 del 26 gennaio 2024

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è la seguente: 15 € per ciascun atleta; gratuito per tutti i soci della Polisportiva Albosaggia.

La quota di iscrizione comprende: l’organizzazione, il servizio di sicurezza ed assistenza tecnica ed il ristoro al traguardo; pacco gara contenente prodotti alimentari forniti dal partner (Dolciaria Valtellinese, Bresaole Paganoni, Melavì e Galbusera ed una fascetta tecnica).

Ricordiamo che il pagamento delle quote di iscrizione dovrà avvenire tramite bonifico bancario anticipato alle seguenti coordinate bancarie: Polisportiva Albosaggia ASD causale iscrizione Valtellina Orobie Sprint 2024 – Credit Agricole IT90V0623011020000015314773 oppure al momento del ritiro dei pettorali.

MODALITA’ RITIRO PETTORALI

I pettorali potranno essere ritirati sabato 27 gennaio 2024 dalle 12.30 al parterre di Caspoggio

ORARI, PERCORSI GARE E BRIEFING

Le competizioni avranno inizio alle ore 14.00 con le categorie giovanili (U16, U18 ed U20), senior e master. Al termine delle gare e delle premiazioni (indicativamente alle 16.20) prenderanno il via le gare per le cat. U12 ed U14. A seguire le premiazioni.

Dalle 13.00 alle 13.50 sarà possibile provare il percorso di gara.

I percorsi saranno disponibili non appena verranno definiti ufficialmente dai tecnici e saranno visionabili sul sito ufficiale della manifestazione www.polalbosaggia.com

Il briefing sarà disponibile sul sito non appena disponibile (indicativamente la sera del 26 gennaio 2024)

PREMIAZIONI

Saranno premiati i primi 5 assoluti (U23, senior e master) (M/F) rispettivamente con 100€*, 80€* e 60€* mentre 4° e 5° con premi in natura. (* i premi in denaro saranno tassati secondo le normative vigenti).

Premi in natura/materiale per primi 3 U16 U18 U20 (M/F)

Premi in natura/materiale per tutti i partecipanti U12 ed U14 (M/F)

RESPONSABILITA’

L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti ai partecipanti o a terzi accorsi in dipendenza dello svolgimento della gara.

INFORMAZIONI

Direttore di gara: Massimo Murada; direttore di percorso: Luca Melè; Delegato Tecnico FISI: Fabio Lomazzi; Assistente al Delegato Tecnico: Mattia Pegurri; Medico di gara Dott.ssa Arianna Guerrini.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.polalbosaggia.com o formulare domande alla mail info@polalbosaggia.com

 

Buon divertimento a tutti.

Aggiornato il 24 gennaio 2024

ISMF Youth world cup 2023

Dalla prima edizione del nuovo circuito di coppa del mondo giovanile di skialp – ISMF Youth world cup – raccogliamo grandissimi risultati.

Al termine di tre week end a Crevacol di Val d’Aosta, Villars-sur-Ollon in Svizzera e Val Louron in Francia, il nostro Erik Canovi conquistala vittoria finale nella classifica overall under 18 M.

E non solo: vittoria in tutte e 3 le competizioni sprint race, vertical race ed individual.

Da segnalare anche i risultati degli altri nostri atleti che sono stati chiamati a gareggiare nel più importante circuito internazionale:

Nella U20M 17^ posizione assoluta per Tommaso Colombini, 30^ per Simone Fioroni e 37^ per Davide Curioni; U20F 24^ posizione per Giulia Pelizzatti; U18M vittoria per Erik, 8^ posizione per Marcello Scarinzi, 21^ per Luca Curioni e 38^ per Lorenzo Milesi; ed infine nella U18 F 14^ Olga Corti, 27^ Sofia Mariani e 30^ Chiara Bulanti.

Una bella soddisfazione per i nostri tre atleti in nazionale (Erik, Marcello e Tommasa) e per gli otto del comitato Alpi Centrali.

Complimenti a tutti

36^ Valtellina Orobie

Resoconto finale e ringraziamenti

Altro importante successo per la Polisportiva Albosaggia, uno dei principali player dello scialpinismo non solo nazionale.
La 36^ edizione della Valtellina Orobie, quest’anno gara dell’importante circuito di Coppa Italia, è perfettamente riuscita in tutte le sue innumerevoli componenti.
Un lungo week end che ha visto la Polisportiva Albosaggia lavorare a fianco della Sportiva Lanzada che sabato ha organizzato una bellissima sprint race nell’insolita location di Franscia conclusosi domenica con la gara individuale al Meriggio, il Valtellina Orobie.
La fortuna ha arriso ancora ai “Bosacc” che nonostante l’innevamento risicato al traguardo, sono riusciti ad organizzare una gara nel rispetto degli alti standard soliti in Albosaggia: una gara completamente fuoripista, con tanti tratti tecnici sia in salita che in discesa.
Una gran gara con una partecipazione molto elevata di atleti (oltre 200) suddivisi in tante categorie con un solo piccolo rammarico: il ricordo della tantissima neve dell’edizione 2021, l’ultima disputata sul Meriggio.
Nei giorni precedenti la manifestazione l’intero staff dei “tracciatori” guidato dal direttore tecnico Massimo Murada coadiuvato dalla guida alpina Maurizio Folini e dal direttore di percorso Gianluca Cristini, hanno predisposto un percorso che coniuga tradizione a novità tra boschi, creste, canalini e discese spesso più impegnative delle dure salite.
Il dislivello di 1550 m (poco più di 1350 m per le donne) possono sembrare pochi rispetto gli oltre 2000 m dell’edizione 2021, ma un percorso tecnico, duro, impegnativo sia in salita ma forse ancor più in discesa, oltre 14 km di sviluppo ed una neve impegnativa e molto veloce hanno permesso di valorizzare le capacità e le doti dei migliori skialper italiani.
Ben 12 i cambio di assetto: una prima salita dalla partenza sino al “tabellone” lungo un percorso di difficile aderenza con diversi tratti molto impegnativi, la successiva discesa lungo i pendii dell’alpeggio Campel, la salita tutta inversioni sino al dosso sovrastante la baita della Piada con discesa (solo per i maschi) alla “Tromba”, salita all’anticima e discesa all’alpe Meriggio quindi la salita sino alla vetta del Pizzo Meriggio dove l’impegnativa discesa dalla nord sino a “Salinù” ha saggiato le doti discesisti che degli atleti. Lungo e veloce traverso sino ai “Pianilii” da dove parte la lunga e massacrante picchiata interrotta da un breve ma nervoso tratto a piedi in discesa in cima al “Pistone”; giù sino al Campei, ultimo cambio di assetto e sprint finale sino al traguardo.
Altri 2 staff di volontari all’opera: il team che ha predisposto la zona partenza/arrivo ed il parterre ed il team che ha allestito la palestra per il pasta party finale e le premiazioni.
Ed ora eccoci a domenica 19 febbraio che è il nostro compleanno: il 19 febbraio 1984, inizia la straordinaria avventura dell’allora “Rally del Meriggio”.
Ai primi albori di una bella giornata di sole addetti e personale dell’organizzazione e del soccorso Alpino e della SAGF sono partiti sci ai piedi per portarsi lungo il percorso, controllando gli ultimi dettagli e preparandosi alla gara. Subito dopo i tantissimi amanti di questa disciplina, pelli agli sci si sono avventurati in un lunghissimo serpentone alla scoperta di un ambiente selvaggio completamente nel parco delle Orobie Valtellinesi. Tantissimi coloro che si sono goduti i passaggi più spettacolari: Piada, Tromba, pizzo Meriggio, Campel, Salinù … luoghi e nomi che fanno di questa gara una delle più spettacolari dell’intero arco alpino.
Alle 9.30 partenza dei primi atleti (U16/18 M ed U20 F) dai prati alti di Campei (zona pistone) per 750m di salita ed 8 cambi di assetto; alle 9.40 è la volta delle ragazze U16/18 F che sempre dai prati alti di Campei vanno ad affrontare oltre 600m di salita e 6 cambio di assetto. Sempre alle 9.40, ma questa volta dal parterre di Campei, partenza degli U20M per gli oltre 900 m di salita ed 8 cambio di assetto
Ed infine alle 10 partenza dei senior e master (M/F) sempre dal parterre di Campei.
Ora i risultati: vince la 36^ Valtellina Orobie Davide Magnini con il tempo di 1h 39 min e 26 sec. Vittoria dell’atleta dell’Esercito conquistata grazie ad un costante forcing in salita ed alle fantastiche doti di discesista senza paura.
Subito dietro l’idolo di casa Michele Boscacci (Esercito) seguito da William Boffelli (under Up ski team)
Dominio femminile di Alba De Silvestro seguita da Elena Nicolini del Brenta team e da Corinna Ghirardi del Dolomiti Avant.
Per le categorie master vittoria di Paolo Montemezzi (Adamello ski team); alle sue spalle Luca Milini del Pezzoro e Paolo Venturini della Polisportiva Albosaggia. Tra le donne vittorie dell’atleta di casa Marialucia Moraschinelli, seguita Barbara Sangalli del Premana e Claudia Titolo del Valdigne.
Nella cat. U23 vittoria di Alex Rigo (Brenta team) che precede Mirko Sanelli (Premana) e Alessandro Gadola (Valtartano).
Passando alle categorie giovanili per gli U16 si impone Federico Pacchiarini (Clusone) davanti a Gioele Migliorati (Presolana) e Emanuele Bertolina (Scav) mentre per le ragazze vittoria di Marilis Sartori (Agonistica Campiglio) davanti a Teresa Schivalocchi (Bagolino) e Siria Pomoni (Premana).
Gli U18 vedono primeggiare l’atleta di casa Erik Canovi (reduce da una lunga serie di importanti vittorie anche internazionali) davanti a Mirko Lupo Olcelli (Scav) ed a Lorenzo Milesi (Polisportiva Albosaggia) al primo importante risultato. Tra le ragazze U18F vittoria di Martina Scola (SN Marmolada) che precede Melissa Bertolina (Scav) e Alice Maniezzo (Corrado Gex).
Ed infine si impone negli U20 Davide Sambrizzi (Scav) è primo al traguardo davanti a Herman Debertolis (Valdobbiadene) e Simone compagnoni (Scav).
Tra le donne vittoria di Noemi Junod (Esercito) dinnanzi a Clizia Vallet (Corrado Gex) ed Erika Sanelli (Premana)
Dopo la cerimonia floreale al Campei, ci si sposta in Albosaggia per il pranzo: pasta fresca “Arte della Pasta”, bresaola Paganoni e formaggi Latteria Valtellina di Delebio e Latteria di Chiuro, acqua Levissima, vino e birra per tutti gli ospiti.
Premiazioni, saluto del presidente Alessandro Piani e del sindaco di Albosaggia Graziano Murada, quindi un fuoriprogramma con la premiazione di 2 volontari “eccellenti” che dopo anni di competizioni continuano ad essere nel team dei tracciatori dando supporto anche alle alte quote: Leonardo Guerrini ed Umberto Boscacci.
Infine l’arrivederci alla prossima edizione di una gara che ogni anno si rinnova ed è capace di attrarre sempre più atleti ed appassionati di questo sport in forte ascesa che fra soli 3 anni sarà olimpico.
Un ringraziamento ai tanti che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: gli Enti Pubblici e le Amministrazioni che hanno patrocinato e supportato: La regione Lombardia, il B.I.M., la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, il Comune di Albosaggia, il Parco delle Orobie Valtellinesi.
Un grazie al Soccorso Alpino di Valtellina e Valchiavenna, al SAGF, alla CRI di Sondrio, agli Alpini ed alla Protezione Civile di Albosaggia, a TSN (Tele Sondrio News) che con la professionalità che la contraddistingue, ci ha seguiti per l’intero evento con tanti servizi pre e post gara.
Un sentito ringraziamento alle tante aziende, grandi e piccole che con il loro contributo hanno permesso di donare agli atleti un ricco pacco gara di prodotti gastronomici valtellinesi e di offrire un pranzo “con i fiocchi”, e che hanno permesso alla Polisportiva Albosaggia di offrire una manifestazione di assoluto livello.
Infine, ma certamente non ultimo, un ringraziamento ai nostri tanti Soci, amici e volontari della Polisportiva Albosaggia sempre disponibili a tutte le nostre iniziative, senza i quali non sarebbe possibile realizzare eventi di tale impegno organizzativo.
Il presidente ed il Consiglio direttivo
Polisportiva Albosaggia
Segnaliamo le tantissime foto della manifestazione nell’area media

Maggiori dettagli ed informazioni sul sito www.valtellinaorobie.it

Skimo for Young Skialper: grande gara per giovanissimi atleti

Skimo for Young Skialper: grande gara per giovanissimi atleti

nell’ambiente dello scialpinismo che si avvicina a grandi passi al prossimo esordio olimpico, il movimento giovanile in particolare è in costante fermento a partire dalle categorie “children” i più giovani atleti della disciplina, ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni.

Per ampliare ancor più la visibilità e per dare loro il dovuto spazio ed attenzione, la Polisportiva Albosaggia ha organizzato una grande competizione al Campei, sulla parte iniziale e finale del Valtellinaorobie, quindi su un percorso tecnico e di elevato impatto anche visivo.

Importante partecipazione (praticamente tutti i team Lombardi ed uno del Trentino presenti), parterre, starting zone ed arrivo delle grandi occasioni ed appunto un percorso impegnativo hanno fatto da copertina ad una bellissima domenica di sport.

Tre gare (U12 unificata m/f, U14F ed U14M), 2 percorsi e 40 atleti si sono sfidati al Campei.

Un anello per un totale di 140 m per i più piccoli: salita iniziale, discesa, ancora salita, tratto e piedi e ultima salita, il tutto da ripetersi 2 volte per un tempo totale di oltre 20 minuti.

Vittoria assoluta per Francesca Bellero della Polisportiva Albosaggia, seguita dalla compagna di squadra Elena Carnazzola e da Michela Contrini dello SC Pezzoro; Davide Milesi dello SC Clusone primeggia fra i ragazzi seguito da due atleti del Premana, Nicolò Pomoni e Giacomo Gianola.

A seguire le due gare più impegnative per i ragazzi più grandi; un dislivello maggiore (250m in totale), con una iniziale salita molto più lunga ed un percorso per il resto identico.

Vittoria di Sofia Bortolotti (Sc. Presolana) che precede Lucrezia Buccio (SC Bagolino) e Annamaria Pedrotti (Polisportiva Albosaggia), mentre tra i maschi vittoria di Gabriel Marca (Sc Bagolino) seguito da 2 atleti di casa; Edoardo Corradini e Leonardo Milesi della Polisportiva Albosaggia.

Dopo le premiazioni floreali al Campei tutti si sono spostati al campus scolastico di Albosaggia per il “pasta party” offerto a tutti (atleti, tecnici, accompagnatori e volontari sul percorso).

Di seguito le premiazioni, sia ufficiali della competizione, sia dei Circuito Schena Generali, che per la prima volta ha visto lo skialp entrare nello storico circuito (45 edizioni) che ora si compone di 3 discipline: discesa, fondo ed appunto skialp.

Sergio Schena, nella duplice veste di organizzatore del Circuito e di membro del CDA del Comitato Milano Cortina, ha premiato i vincitori insieme al consigliere FISI Alpi centrali e delegato allo scialpinismo Mattia Pegurri, al Sindaco di Albosaggia Graziano Murada ed al vicepresidente della Polisportiva Albosaggia Edoardo Gianoli.

Sole, neve ed organizzazione e volontari (come sempre tanti) sono stati i cardini del successo della manifestazione come pure i partner tecnici (Camp, Scarpa, Karpos) e gli sponsor che hanno abbinato il loro marchio (MPF, Generali Sondrio Garibaldi, Galbusera) alla prima edizione di questa gara che sicuramente avrà un grande e radioso futuro.

Ed ora prepariamoci all’imminente Valtellinaorobie del 19 febbraio.

Qui le classifiche.

A breve video e tantissime foto.

PS sulla pagina Facebook della Polisportiva Albosaggia vi sono i filmati completi della gara.

Grazie a tutti.

EYOF 2023

EYOF – EUROPEAN YOUTH OLYMPIC FESTIVAL

Il Festival olimpico della gioventù europea, uno dei massimi eventi sportivi a cui i giovani e talentuosi atleti europei aspirano e desiderano partecipare, quest’anno si svolge in Italia e lo skialp fa per la prima volta il suo ingresso.

Dal 21 al 28 gennaio 2023 la bandiera olimpica sventolerà sul Friuli Venezia Giulia offrendo ai giovani atleti, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, l’esperienza di vivere le grandi emozioni che solo un’olimpiade può offrire.

Finalmente sono giunte le convocazioni e ben 3 nostri atleti faranno parte del team Nazionale composto da 8 skialper.

Caterina Cioccarelli, Erik Canovi e Marcello Scarinzi oltre a difendere i colori azzurri, rappresenteranno la Polisportiva Albosaggia che – ricordiamolo sempre – è il 1° team giovanile italiano.

Facciamo il tifo per questi ragazzi che hanno dato tanto per ottenere l’ambita convocazione e se – ne siamo sicuri – faranno ancora di più al momento delle gare.

£ saranno le gare: Sprint, Mixed Team Relay ed Individual.

In bocca al lupo da tutta la Polisportiva Albosaggia.

Skimo for young skialper

Nuova competizione targata Polisportiva Albosaggia.

Domenica 22 gennaio ad Albosaggia in località Campei, si disputa la 1^ edizione dello Skimo for Young skialper una nuova competizione di scialpinismo regionale aperta esclusivamente alle categorie children (U12 ed U14 m/F).

Un apposito percorso studiato per i giovanissimi atleti con un dislivello che varia dai 150 ai 250 m a seconda delle categorie intervallato da cambi di assetto, salite e discese tecniche ed il tutto nel luogo “storico” dello scialpinismo, al Campei sede della Valtellinaorobie.

Al termine pasta party per atleti e staff.

Briefing ufficiale

Regolamento

Dettagli ancora in fase di definizione

Orari

Ore 9.45 briefing con gli allenatori
dalle ore 10.00 alle 10.30 prova libera del percorso

  • ore 10.30 partenza gara individual cat U12F
  • ore 10.50 premiazioni floreali primi 3
  • ore 11.00 partenza gara individual cat U12M
  • ore 11.20 premiazioni floreali primi 3
  • ore 11.30 partenza gara individual cat U12F
  • ore 11.50 premiazioni floreali primi 3
  • ore 12.00 partenza gara individual cat U12M
  • ore 12.20 premiazioni floreali primi 3

Premiazioni ufficiali presso Campus Scolastico nel primo pomeriggio (dopo pasta party)

Iscrizioni

Le iscrizioni si effettuano entro le ore 14 di sabato 21 gennaio 2023 da parte degli Sci Club on-line tramite il portale Federale FISI. Tutti i concorrenti dovranno essere muniti del certificato di idoneità sportiva, valido alla data della gara.

Alla manifestazione possono partecipare atlete ed atleti, in regola con il tesseramento FISI per la stagione in corso o analoga federazione straniera.

Il costo individuale di iscrizione è di 10€.

Il pagamento dovrà essere effettuato al ritiro del pettorale oppure tramite bonifico bancario intestato a Polisportiva Albosaggia ASD c/o Credit Agricole IT90V0623011020000015314773

La quota di iscrizione è comprensiva di gadget per i primi 100 iscritti.

Ritiro pettorali

Domenica 22 febbraio i pettorali potranno essere ritirati esclusivamente dal caposquadra al parterre del Campei dalle 8.30 alle 10.00.

Percorsi, mappe ed altimetrie

Nel file del briefing sono presenti tutte le indicazioni

La direzione di gara si riserva inoltre di modificare gli orari ed il percorso di gara, nel caso di variazioni delle condizioni atmosferiche o di circostanze eccezionali, questo anche durante lo svolgimento della prova.

Regolamenti e materiali

Per le gare di tutte le categorie materiale e regolamento come da FISI.

Reclami

Eventuali reclami dovranno essere presentati esclusivamente per iscritto
alla Direzione di gara, accompagnati dalla quota di € 50,00 che saranno restituiti soltanto in caso di accoglimento del reclamo.

Ultimo aggiornamento 18 gennaio 2023

1 2 3 23